L'età sperimentale
0 0
Libri Moderni

De Luca, Erri <1950-> - La Fressange, Ines de <1957->

L'età sperimentale

Abstract: Nessuna generazione prima di questa ha raggiunto la vecchiaia in così numerosa formazione e in uno stato così attivo, e questo – scrive Erri De Luca – la rende oggi un’età sperimentale. Un’occasione, dunque, la possibilità di scoprire qualcosa di nuovo di sé e degli altri, di allenare il corpo e la mente con maggiore consapevolezza e forse con più gusto. Non invece il momento, come pensano in molti, di guardare soltanto indietro. “A che somiglia quest’età?” si chiede De Luca. “Alla risalita di un bosco di montagna. Nel fitto delle conifere entra poca luce, vedo giusto quello che mi sta stretto intorno, ma verso l’alto si diradano, si aprono radure, c’è più luce. In questa età da cima del bosco vedo lontano, scorci di futuro, non il mio, quello senza di me. Il poeta Goethe morente pronuncia le sue ultime parole: ‘Mehr Licht’, più luce. Non è una richiesta, è la sorpresa di vederla splendere. Oggi vedo una gioventù che sente il proprio futuro tutt’uno con quello della Terra intera. Guarda lontano, avvista l’avvenire. Anche io, anche i nuovi vecchi vedono più lontano, in cima al loro bosco.” Grazie anche al contrappunto di Ines de la Fressange, celebre stilista e amica dell’autore, L’età sperimentale è un libro e al tempo stesso un’occasione, per scoprire quante possibilità racchiude la terza età – ciascuno trovi la propria, e De Luca ne cita molte –, e tutto il vantaggio di aver guadagnato “lo slancio del tempo accumulato, potente catapulta del participio passato del verbo passare”. “È un’età sperimentale. Ho la strana sensazione che nessuno è stato vecchio prima di me. La vecchiaia di chi mi ha preceduto non mi fa da modello e non mi prepara a niente. Per il corpo di ognuno, quando succede è per la prima volta.”


Titolo e contributi: L'età sperimentale / Erri De Luca, Ines de la Fressange

Pubblicazione: Feltrinelli, 2024

Descrizione fisica: 116 p. : ill. ; 22 cm

EAN: 9788807036484

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: I narratori

Nomi: (Autore) (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 305.26 Gruppi sociali. Gruppi d'età. Persone nella tarda età adulta [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2024
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 20 copie, di cui 16 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Vimercate S 858.914 DEL 17M-193107 In prestito 17/02/2025
Rozzano 305.26 DEL 150M-5542 In prestito
Vaprio d'Adda 305.26 DEL 28M-43658 In prestito
Sulbiate 305 2 DEL 15M-23595 Su scaffale Prestito locale
Cambiago 305*26 DEL 23M-31826 Su scaffale
Trezzo sull'Adda 305*26*** DEL 27M-63084 In prestito
Masate S*305*2 DEL 30M-25261 Su scaffale Disponibile
Pioltello 305.2 DEL 104M-81034 In prestito 13/02/2025
Melzo 305 26 DEL 101M-111436 In prestito 18/02/2025
Agrate Brianza 305*26*** DEL 01M-87321 In prestito 13/02/2025
Gorgonzola *305 26 DEL 103M-112003 In prestito 17/02/2025
Bernareggio 305*26 DEL 05M-39574 In prestito
Arcore 305 26 DEL 03M-90035 In prestito
San Donato Milanese SAG******305**26 DEL 130M-72483 In prestito
Inzago 305 26 DEL 116M-69750 In prestito 10/02/2025
Paullo 305.26 DEL 135M-50988 In prestito 13/02/2025
Cerro al Lambro 305 DEL 122M-59961 Su scaffale
San Giuliano Milanese 858 DEL 134M-93370 In prestito 15/02/2025
Gessate 305.26 DEL 105M-46070 In prestito 17/02/2025
Segrate - San Felice 305.26 DEL 126M-22668 In prestito 07/02/2025
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.