Baciare fare dire. Cose che ai maschi nessuno dice
0 0
Risorsa locale

Pellai, Alberto - Cecchettin, Gino

Baciare fare dire. Cose che ai maschi nessuno dice

Abstract: Il cromosoma Y impone regole precise alle quali si deve obbedire. Ma perché agli uomini non è permesso piangere, anche quando sono sopraffatti dal dolore? Perché non possono mostrarsi sensibili ed emotivi? Perché ai ragazzi viene insegnato che non devono chiedere aiuto? In un dialogo appassionato, Alberto Pellai parla agli adolescenti dei temi a loro più vicini come l'amicizia, il sesso, i videogiochi, i social e le dipendenze, e propone un nuovo pensiero "declinato al maschile" ma lontano dagli stereotipi che impongono ai giovani maschi di conquistare la propria identità di genere ispirandosi al mito dell'uomo che non deve chiedere mai né far trapelare le proprie emozioni.Un libro che è anche uno strumento prezioso di educazione emotiva e rispetto, dedicato ai ragazzi di oggi perché non crescano solo come maschi, ma anche come uomini. Uomini veri. "Questo libro è un invito a riscoprire la bellezza delle emozioni e la forza dei legami autentici. Non vedo l'ora di leggerlo con mio figlio e di discuterne con lui."Gino Cecchettin


Titolo e contributi: Baciare fare dire. Cose che ai maschi nessuno dice

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 29/10/2024

EAN: 9788807910883

Data:29-10-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe

Nomi:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio
  • Data di pubblicazione: 29-10-2024

Il cromosoma Y impone regole precise alle quali si deve obbedire. Ma perché agli uomini non è permesso piangere, anche quando sono sopraffatti dal dolore? Perché non possono mostrarsi sensibili ed emotivi? Perché ai ragazzi viene insegnato che non devono chiedere aiuto? In un dialogo appassionato, Alberto Pellai parla agli adolescenti dei temi a loro più vicini come l'amicizia, il sesso, i videogiochi, i social e le dipendenze, e propone un nuovo pensiero "declinato al maschile" ma lontano dagli stereotipi che impongono ai giovani maschi di conquistare la propria identità di genere ispirandosi al mito dell'uomo che non deve chiedere mai né far trapelare le proprie emozioni.Un libro che è anche uno strumento prezioso di educazione emotiva e rispetto, dedicato ai ragazzi di oggi perché non crescano solo come maschi, ma anche come uomini. Uomini veri. "Questo libro è un invito a riscoprire la bellezza delle emozioni e la forza dei legami autentici. Non vedo l'ora di leggerlo con mio figlio e di discuterne con lui."Gino Cecchettin

Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.