Biblioteca Civica di Vimercate

Munari, arte al futuro

Quando
28 January 2023
Orario
17:00 — 19:00
Dove
MUST : Museo del territorio vimercatese - Vimercate (Monza e della Brianza)
Altre date
29 January 2023 01 February 2023 02 February 2023
Categorie
Mostra
Info
Link
Da sabato 28 gennaio a domenica 30 aprile 2023
MUST Museo del territorio, via Vittorio Emanuele II 53
ORARI D'APERTURA: mercoledì e gioved' 10-13 | venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-19

Biglietti (mostra+museo): 5 € intero | 3 € ridotto 15-24 anni e residenti | 8 € Famiglia | Gratis under 14
VIisite guidate ad aggregazione libera tutti i sabati ore 16 | 2 € + biglietto d'ingresso per gruppi su prenotazione

SCUOLE: laboratori speciali su prenotazione a cura del MUST e della Biblioteca civica
EVENTI: talk, conferenze, letture e laboratori per bambini | da febbraio

Info e prenotazioni: 0396659488  - info@museomust.it

INAUGURAZIONE sabato 28 gennaio ore 17 - ingresso libero


Il MUST Museo del Territorio allestisce la mostra MUNARI, ARTE AL FUTURO, 50 opere raccontano la ricerca artistica di Bruno Munari, geniale artista, designer, scrittore.
Bruno Munari nasce a Milano nel 1907. Artista, designer e scrittore italiano è uno dei grandi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo. Il suo contributo è fondamentale in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, disegno industriale, grafica, cinematografia) e teorica (scrittura, didattica, poesia) con una ricerca sui temi del movimento, della luce, della creatività e della fantasia nello sviluppo attraverso il gioco.Munari è senza dubbio il più eclettico artista-designer italiano. Ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, in ogni sua forma e all'attenzione particolare per il mondo dei bambini e dei giochi.

In una selezione di circa cinquanta opere provenienti da collezioni private italiane e straniere l’esposizione al MUST di Vimercate  mette in evidenza la straordinaria importanza di Bruno Munari nel panorama artistico internazionale e il ruolo di grande precursore di tendenze e ricerche. Dal futurismo alle macchine inutili, dall’astrazione concreta alla pittura con la luce, non mancano esempi celebri dell’interazione di Munari con il mondo della comunicazione come il grande manifesto rosso per Campari. Il percorso in mostra procede per sezioni, con approfondimenti sui principali motivi di riflessione dell’artista: dal dinamismo allo studio della percezione, dalla trasformazione dell’idea di pittura all’impiego della tecnologia, dal concetto di “arte concreta” alla sperimentazione di nuovi materiali.

Accompagnano l’esposizione numerosi eventi collaterali fra cui talk e letture presso la Biblioteca civica e speciali laboratori per scuole e bambini, realizzati in collaborazione con l’Associazione Bruno Munari.

A cura di Simona Bartolena con la collaborazione di Armando Fettolini e il contributo scientifico di Luca Zaffarano  | progetto munart.org